|
giovedi', 14 agosto
venerdi', 15 agosto |
Ritorniamo quindi nella
cittadina di Alta per la nostra ultima cena in Norvegia, presso un locale che sembra
promettere bene. Nel menu' vediamo tra l'altro bistecche di balena, che siamo tentati a
provare, (la Norvegia e' uno dei pochi paesi che ancora le cacciano), con risultati
pero' alquanto deludenti (se e' sempre cosi', le balene hanno poco da temere...).
Il mattino dopo lasciamo
presto la cittadina per quest'ultima lunga tappa che ci riportera' in Finlandia a
Rovaniemi. Costeggiamo a tratti il fiume Altaeva, che crea lungo il percorso delle piccole
gole pittoresche, e dopo piu' di 100 chilometri di strada percorsi piuttosto velocemente
senza alcun problema giungiamo presso la cittadina di Kautokeino.

Questa e' una tra le piu'
tipiche cittadine lapponi, e la sua popolazione e' sami per piu' dell'ottanta per cento.
Sulle guide leggiamo che la popolazione locale usa andare in giro vestita con i costumi
locali e noi, mentre compriamo i viveri per pranzo in un piccolo supermercato, abbiamo
modo di constatare che e' proprio vero, incontrando una signora che fa la spesa in un bel
costume colorato. Dopo un rapido sguardo alla cittadina riprendiamo la strada e passiamo
il confine con la Finlandia, anche questo completamente deserto.

I panorami sono sempre quelli
tipici della Lapponia, sconfinate distese di verde e di vegetazione nordica; il tempo e'
abbastanza discreto e il sole spunta spesso tra le nuvole sparse.

Nel primo pomeriggio arriviamo
nei pressi della localita' di Kolari, e posteggiamo su di una piazzuola adiacente al fiume
Tornnionjoki, che avevamo gia' costeggiato da molti chilometri, e che rappresenta per un
lungo tratto il confine con la Svezia.
Pranziamo sul nostro mezzo e quindi
facciamo delle brevi escursioni nei dintorni, caratterizzati da fitti boschi e dalla
presenza di diversi torrenti che sfociano nel fiume. Presso un edificio adiacente al
posteggio, dove si trova anche un piccolo bar, scopriamo che e' possibile affittare
materiale per la pesca al salmone, per cui il fiume e' famoso, e il gestore ci fa
vedere le foto degli esemplari piu' grandi pescati negli ultimi anni, uno dei quali
superava i 18 chili di peso! Riprendiamo quindi la strada e, dopo un'altro po',
approfittiamo di un ponte sul fiume per una breve traversata in Svezia. Anche qui presso
la frontiera non c'e' anima viva, e facciamo una veloce merenda presso un locale in terra
svedese.
Nel tardo pomeriggio arriviamo ancora
nella citta' di Rovaniemi, dopo piu' di 500 chilometri complessivi di strada percorsi oggi
senza problemi, e ci sistemiamo nell'albergo dove gia' eravamo stati all'andata, prima di
dirigerci in Norvegia. Dopo cena facciamo un'ultima passeggiata nel centro della bella
cittadina, e il mattino dopo ci alziamo presto per recarci all'aeroporto, lasciando il
mezzo col quale abbiamo percorso piu' di 4000 chilometri. Dopo un'ultimo sguardo al
profondo cielo del nord, con un volo interno raggiungiamo Helsinki nel pomeriggio, da dove
ripartiamo per ritornare in Italia in serata.
Indice Finlandia
|