pag. 1 Indice Francia |
|
domenica 11 agosto 2013
lunedi' 12 agosto |
In pochi minuti raggiungiamo il castello di Blois, uno dei piu' importanti e significativi della valle della Loira. La costruzione ha delle caratteristiche architettoniche piuttosto eterogenee, essendo stata edificata a piu' riprese in un lungo periodo che va dal XIII al XVII secolo.
Ci soffermiamo un po' sull'ampio piazzale antistante al castello. La facciata del castello, in mattoni e pietre, e' caratterizzata dalla statua equestre del re Luigi XII, proprio sopra il portale d'ingresso, un re che regno' nella prima meta' del '500. Questa e' appunto chiamata l'ala Luigi XII.
Quindi entriamo ed iniziamo la visita dalla cosiddetta sala degli stati generali, risalente agli inizi del tredicesimo secolo, una delle piu' antiche e piu' grandi tra quelle rimaste nel paese, e gia' usata come corte di giustizia dai conti di Blois.
La cosiddetta ala Francesco I e' in stile italiano, ed e' caratterizzata da una splendido scalone monumentale esterno a spirale.
A volte si trovano raffigurati i simboli araldici di alcuni sovrani, ad esempio il porcospino per Luigi XII, o la salamandra per Francesco I.
L'interno e' caratterizzato da molte sale interessanti, con dipinti anche di un certo pregio o comunque di interesse, ad esempio il ritratto di Luigi XII.
Visitiamo tra l'altro le stanze del re e della regina, ricche di pregio e di particolari curati.
In un'ala del castello c'e' una lunga galleria di sculture di varie epoche.
Terminata la visita usciamo e ci aggiriamo per un po' nelle strade adiacenti, tranquille e piacevoli. Per pranzo approfittiamo di un supermercato vicino al nostro albergo dove ci riforniamo di viveri che poi portiamo in camera.
Nel pomeriggio prendiamo la macchina e ci dirigiamo verso un altro interessante castello, quello di Chaumont. Percorriamo meno di una ventina di chilometri di una strada tranquilla che spesso costeggia la Loira, e quindi posteggiamo lungo le rive del fiume.
|