Ci inoltriamo quindi nelle vie interne giungendo
presso piazza della Repubblica, il luogo centrale della cittadina. Su questa
elegante piazza si affacciano diversi edifici tra cui la cattedrale di stile
barocco.

Proseguendo ancora giungiamo nel quartiere vecchio,
un dedalo di stradine che possono ricordare una casbah nordafricana, anche se
non incontriamo quasi nessuno ed essendo i pochi negozi chiusi l'atmosfera e'
ben diversa da quella di una casbah vera e propria.
Dopo di esserci aggirati per un po' nel
quartiere vecchio ritorniamo nella bella piazza della Repubblica ammirando
ancora i bei edifici barocchi che qui si affacciano.
Vicino
si trova anche uno splendido locale ricco di ogni ben di Dio per quanto riguarda
i dolci, gelati e pasticceria siciliana. Ci fermiamo quindi un po' per riposarci
e rifocillarci con qualcuno degli incredibili dolci siciliani.

Approfittiamo quindi del fatto che abbiamo ancora
tempo e che il clima e' sempre gradevole, caldo ma non troppo, per un'altro
giretto per le belle vie circostanti, visitando anche una famosa attrazione di
Mazara, il museo del Satiro.
Si tratta di un piccolo museo dedicato alla famosa
statua in bronzo ritrovata in mare nel 1997 da alcuni pescatori. Il 'satiro
danzante' e' una splendida opera di epoca ellenistica che ritrae un satiro
durante una frenetica danza, con la testa all'indietro e una grande forza
evocativa.

Usciamo dal museo e ammirando ogni tanto qualche
altro splendido esempio di architettura del barocco siciliano ritorniamo quindi
al nostro automezzo.
In un'oretta di strada giungiamo quindi presso la
nostra meta per la sera, la cittadina di Sciacca, dove troviamo il moderno
l'albergo che ci ospitera' per i prossimi sei giorni, situato poco distante dal
porto; qui ci sistemiamo e riposiamo un poco, prima di uscire per cena presso un
vicino ristorantino.
Il giorno dopo ci alziamo con calma e
decidiamo di dedicare la giornata, o almeno buona parte di essa, alla visita
della cittadina di Sciacca. La citta' e' adagiata su di un pendio digradante
fino al mare, nei pressi del quale si trova il nostro albergo. Dopo di aver
visitato il vicino porto cominciamo quindi la risalita a piedi, iniziando da una
lunga scalinata dalla quale si hanno begli scorci man mano che si sale.
Giungiamo cosi' nella via principale della
citta', corso Vittorio Emanuele, ricco di negozi e affollato di persone.
Proseguendo giungiamo presso la chiesa Madre, di origini antiche e ricostruita
nel'600. La basilica si affaccia su di una bella piazzetta nella quale ci
intratteniamo un po'.
Poco distante, su di una balconata
affacciata sul mare, possiamo avere una bella vista dei dintorni e un panorama
che spazia lontano.

Proseguiamo quindi la nostra passeggiata ammirando le
belle architetture che spesso incontriamo.
Giungiamo quindi nei pressi degli edifici
principali degli stabilimenti termali per cui Sciacca e' diventata famosa, anche
se adesso sono chiusi dopo varie vicissitudini e brutte storie, e sono in corso dei bandi di gara
per riaprirle. Il panorama da questa zona e' davvero splendido, una lunga
balconata che si affaccia su di un mare dagli splendidi colori con lo sguardo
che spazia lontano.
Indice Sicilia

|