pag. 6 Indice Francia |
|
|
giovedi' 15 agosto
venerdi' 16 agosto
|
Dopo di esserci un po' riposati usciamo per una passeggiata per le vie della cittadina. Vediamo subito che le vie centrali sono piuttosto affollate di persone abbigliate con vari costumi, anche se non sappiamo bene per quale motivo.
La cittadina si trova praticamente sul golfo di Morbihan, dal quale dista solo un paio di chilometri. Continuando la nostra passeggiata su strade in leggera discesa, giungiamo fino al piccolo porto della citta', affollato di barche e yacht; da qui un canale lungo poco piu' di un chilometro conduce al golfo.
Ritorniamo quindi all'interno della citta' vera e propria, percorrendo alcune vie molto affollate.
Giungiamo in vista dei bastioni dei bastioni della citta'; in questa zona si trovano anche alcuni antichi lavatoi. Anche qui troviamo moltissime persone che sembrano in attesa ai bordi delle strade.
Davanti ai bastioni si trovano anche dei piccoli giardini, curatissimi e con delle belle composizioni.
Ci addentriamo quindi di nuovo nelle vie della citta' vecchia, il maggiore punto d'interesse della cittadina, dove cominciamo a vedere alcune delle case medievali per cui Vannes e' famosa.
Vista l'ora cominciamo a cercare un ristorantino per la cena e ne scegliamo uno con diversi tavoli disposti anche all'esterno sulla piazzetta circostante, dove ci sistemiamo apprezzando l'aria tiepida della serata.
Ci sistemiamo anche noi ai bordi di una strada e assistiamo al passaggio di decine e decine di gruppi in costume e musicali, una manifestazione davvero molto interessante e pittoresca.
Il mattino seguente, dopo colazione e l'immancabile croissant, prendiamo la macchina per dirigerci verso uno dei siti piu' interessanti e particolari della Bretagna, nella zona di Carnac. Dopo un'oretta di strada giungiamo presso la cittadina omonima e facciamo un primo giretto a piedi.
|