
Riprendiamo quindi la strada
perche' il percorso e' ancora lungo, accompagnati sempre da panorami affascinanti.

La vegetazione e' sempre piu' di
tipo nordico, ed alle foreste di pini, sempre piu' bassi di altezza. si intervallano a
volte delle folte brughiere con bassi cespugli.

E verso fine pomeriggio, infine,
giungiamo nei pressi della sospirata meta, la mitica citta' di Whitehorse, capitale dello
Yukon. Raggiungiamo il centro della cittadina dove si trova il nostro confortevole albergo
e ci sistemiamo per la serata, un po' stanchi ma molto soddisfatti.

Il mattino seguente, dopo
colazione, approfittiamo di un vicino grande supermercato per qualche acquisto e anche per
assaporare un po' l'atmosfera particolare di questa cittadina.

Decidiamo quindi di effettuare
un'escursione in direzione del parco Kluane, uno dei piu' grandi del Canada, situato a
circa 150 chilometri in direzione ovest.

Il cielo e' nuvoloso ma per il
momento non piove, e la strada che percorriamo e' quasi deserta.

Ogni tanto ci fermiamo per fare
qualche foto e guardare con calma la tipica tundra di queste latitudini, e della
vegetazione che la ricopre. Purtroppo il cielo e' nuvoloso altrimenti si potrebero vedere
meglio le grandi cime montuose che caratterizzano il non piu' lontano parco Kluane.
Giungiamo quindi, dopo circa 160 chilometri di
strada, presso il paese di Haines Junction. Il tempo e' un po' peggiorato e scende una
fine pioggerella. Ci rechiamo presso il visitor center del parco Kluane, dove ci sono
alcuni interessanti allestimenti, che consentono di farsi un'idea della grandiosa
immensita' di queste regioni. Il parco costituisce una delle piu' grandi riserve naturali
del mondo, con un estensione di piu' di 22000 chilometri quadrati.
Al suo interno si trovano
grandi montagne, tra cui il monte Logan, il piu' alto del Canada, che raggiunge quasi i
seimila metri. Si trovano inoltre molti grandi ghiacciai, che costituiscono la piu' grande
area glaciale esistente sulla terra dopo i poli. All'interno del parco non esistono
praticamente zone abitate, essendo i territori particolarmente remoti e caratterizzati da
un clima rigido quasi tutto l'anno.
Terminata l'interessantissima visita, torniamo al
nostro mezzo sotto una pioggerella insistente, e decidiamo di fare ancora un po' di strada
verso nord, sempre sull'Alaska Highway. Ogni tanto comunque ci fermiamo per ammirare la
vegetazione circostante e le splendide brughiere a volte colorate di un rosso intenso, e
con colori che gia' preannunciano l'autunno.
Dopo un altro lungo tratto di strada giungiamo
presso il lago Kluane, che costeggiamo per un tratto molto lungo. Si tratta infatti di un
grande lago, lungo circa 70 chilometri, che d'inverno ghiaccia per le rigidissime
temperature che possono raggiungere anche i cinquanta gradi sotto zero, e su cui passa la
strada nel periodo freddo.

Non incontriamo piu' centri
abitati, se non qualche capanna abbandonata.
Indice Canada
 |